Saranno realizzate delle attività di autovalutazione per gli studenti in collaborazione con i docenti delle scuole coinvolte nel progetto.
Alla pagina materiale didattico è possibile trovare del materiale per esercitarsi al test di accesso al CdL in Biotecnologie (test accesso anni 2014-15; 2015-16; test CISIA 2016, prove di verifica, Syllabus delle conoscenze richieste nelle materie del test di accesso).
A febbraio 2017 si è conclusa l’attività «Laboratorio PLS» dal titolo «A scuola di…. taglio e cucito». Alla progettazione, realizzazione e valutazione dell’attività hanno partecipato gli Istituti Scolastici e l’Università. L’attività si è svolta per la maggior parte presso la scuola di appartenenza e per quattro ore presso il laboratorio didattico di Biologia Molecolare dell’Università degli Studi della Basilicata.
177 studenti e 10 docenti delle scuole partecipanti al progetto PLS-Biotecnologie-Basilicata hanno potuto sperimentare alcune delle tecniche di base più frequentemente utilizzate nella manipolazione del DNA. E’ stato fornito un test per l’autovalutazione degli studenti al termine della esperienza.
A febbraio 2018 si è conclusa l’attività «Laboratorio PLS» dal titolo «ELISA: una tecnica immunoenzimatica molto versatile». 231 studenti e 10 docenti delle scuole hanno sperimentato una delle tecniche più utilizzate in campo clinico, diagnostico e nell’ambito della ricerca scientifica per l'analisi di ormoni, farmaci, markers tumorali, allergeni, tossine nei cibi e numerose altre sostanze. E’ stato fornito un test per l’autovalutazione degli studenti al termine della esperienza.
Il giorno 13 dicembre 2018 alle ore 15.30 si è svolto presso l'Aula Magna di Ateneo il seminario del Dr. Marco Signore (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli) dal titolo: «Biodetective - come le biotecnologie aiutano a risolvere misteri dal passato». E’ stato fornito un questionario per l’autovalutazione degli studenti al termine del seminario.
Nel mese di febbraio 2019 si è svolta l'attività di laboratorio PLS su “Tecnologie del DNA ricombinante e test ELISA”. Hanno partecipato al laboratorio circa 200 studenti delle scuole e 10 docenti. E’ stato fornito un test per l’autovalutazione degli studenti al termine della esperienza laboratoriale.
Nel periodo 16 ottobre-22 novembre 2019 si è svolta l'attività di laboratorio PLS sul "DNA fingerprinting". Il metodo può essere utilizzato a scopo clinico (individuazione di patologie e diagnosi prenatale), forense (identificazione dei colpevoli di un crimine) e per studiare l’evoluzione delle popolazioni umane. E’ stato fornito un test per l’autovalutazione degli studenti al termine della esperienza.